Con una storia che parte dal 1907, un’età media di circa 30 anni, un folto numero di concerti, appuntamenti e collaborazioni lungo tutto l’anno, più di 20 ragazzi che frequentano i corsi di formazione e una Banda giovanile all’attivo, il Corpo Bandistico di Caldonazzo è una realtà associativa in piena attività e fortemente partecipe alla vita del paese. Nato come “Unione Fanfaretta Pompieri di Caldonazzo” ed evolutosi poi in Bandina Sociale grazie all’impegno di Francesco Chiesa (1884-1918) e la passione di alcuni suonatori caldonazzesi, il Corpo Bandistico di Caldonazzo è ad oggi una delle associazioni più longeve del paese.
Tra le attività che più ci piace citare della nostra associazione ci sono i concerti tradizionali a Caldonazzo in occasione del patrono San Sisto, di Natale, in Via della Villa e in Corte Celeste dove sfoggiamo il nostro ampio repertorio che varia dai classici alle colonne sonore, dalle marce ai ritmi rock’n roll. Altri appuntamenti importanti sono la rassegna Bande in Vetrina, il concerto e la cena sociale in onore della patrona Santa Cecilia e il campeggio degli allievi: momenti di condivisione per tutti coloro che vogliono fare parte di questo progetto. Doveroso però sottolineare che l’impegno dei bandisti, del maestro, del presidente, della direzione e di tutti gli associati e simpatizzanti di questa associazione, ha fatto in modo che la sua musica raggiungesse anche territori fuori Provincia, Regione e Stato, complice anche il vestito tradizionale che ci caratterizza.
Negli anni più recenti siamo stati impegnati in diverse eserienze, tra cui le trasferte in Austria, Germania, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, a Roma e Napoli, oltre che la partecipazione al Festival Internazionale delle bande di Giulianova (TE) e al Festival del Folklore di Sappada (BL). La collaborazione con altre bande è un nostro ttratto distintivo, testimoniato dalla Rassegna "Bande in Vetrina" a cui partecipano tre complessi musicali diversi ogni anno: un'occasione per far conoscere il nostro territorio e unire con la musica.
Il 2025 riserva una miriade di eventi, tra cui spiccano il gemellaggio con le bande di Alberschwende (Austria) e Stezzano (BG). Buona musica a tutti!
Presidente | Fedrizzi Adriano |
Vice presidente | Bortolini Matteo |
Direttore artistico - Maestro | Costa Giovanni |
Segretario | Fedrizzi Laura |
Tesoriere | Ciola Silvano |
Cura dei costumi | Bortolini Marianna |
Allievi e corsi | Costa Caterina |
Tenuta della sede | Bortolini Marianna, Costa Caterina |
Promozione immagine sociale | Bortolini Marianna, Vettori Alessandro |
Gestione eventi esterni | Bortolini Marianna, Costa Caterina, Fedrizzi Adriano |
Flauti | Antoniolli Anna, Bordin Camilla, Bortolini Camilla, Curzel Lisa, Fedrizzi Elisabetta, Frisanco Barbara, Gottoli Marta, Marchesoni Giorgia, Martinelli Nicolò, Motter Evelyn, Schmid Angelica, Tonezzer Arianna |
Clarinetti | Begher Sara, Costa Caterina, Costa Maddalena, Curzel Michela, Fedrizzi Laura, Gasperi Martina, Ghesla Giovanni, Lazzeri Christian, Mammana Margherita, Motter Samuele, Rigon Silvano |
Sax contralti | Bortolini Emma, Cuzerl Teresa, Dallabrida Sebastiano, Dellai Valentino, Fontana Paola, Lamber Sofia, Stenghel Manuela |
Sax tenori | Ciola Alex, Curzel Nicola, Frisanco Fabio, Gasperi Alessia |
Sax baritoni | Pasqualini Daniela |
Flicorni soprani | Curzel Matteo, Stenghel Gianni |
Trombe | Bortolini Andrea, Bosatra Giovanni, Faraci Gabriele, Gottoli Leonardo, Sassudelli Nicola, Tomcsik Jòzsef, Vettori Alessandro, Zeni Stilian |
Corni | Antoniolli Giampaolo, Ciola Ezio, Costa Giacomo, Nicolussi Daniele, Peraro Annamaria |
Tromboni a tiro | Bortolini Paolo, Chiocchetti Alessandro, Fontanari Giancarlo, Motter Giovanni, Rossi Michele |
Flicorni baritoni | Bortolini Marianna, Bortolini Matteo, Gasperini Norman, Gottoli Mario, Nicolini Daniela |
Bassi tuba | Bortolini Marcello, Ciola Nicola, Pasqualini Gino |
Percussioni | Bazzanella Elisa, Curzel Stefano, Motter Federico |